Descrizione
La legionella è un batterio aerobio che prolifera negli ambienti acquatici e portatore della malattia della legionellosi.
L’accordo tra Stato e Regioni approvato nel 2015 prevede una serie di linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, tra cui figurano anche specifiche analisi delle acque. Lo scopo di queste è infatti quello di individuare l’eventuale presenza del batterio e, conseguentemente, ove presente, attuare piani specifici per debellarlo e garantire massima sicurezza per la collettività.
Le strutture che per legge sono obbligate a eseguire periodiche analisi per individuare la legionella nelle acque includono:
- Strutture turistico-ricettive
- Laboratori che effettuano attività di diagnosi microbiologica
- Stabilimenti termali e piscine
- Strutture residenziali
- Impianti industriali
- Strutture ad uso collettivo (palestre, centri commerciali, fiere, etc)
- Strutture sanitarie e assistenziali.
Oggetto dell’analisi sarà l’acqua calda e quella fredda sanitaria. Lo scopo sarà quello di ricercare ed effettuare la conta dei batteri di Legionella pneumophila presenti.